ASUS ha tenuto una conferenza stampa poco fa al Computex 2018 di Taipei dove ha presentato una nuova gamma di prodotti da gaming che include anche il nuovissimo ASUS ROG Phone, il primo smartphone da gaming della serie Republic of Gamers e anche il primo al mondo con sistema di raffreddamento a camera di vapore 3D.
Jonney Shih, chairman di ASUS, ha sottolineato tutto il suo entusiasmo per l’ampliamento della linea di prodotti ROG. L’attesissimo ASUS ROG Phone adotta un esclusivo sistema di raffreddamento a camera di vapore 3D chiamato GameCool, dei sensori tattili ultrasonici AirTrigger e un esclusivo design dedicato ai gamer con porte installate sui fianchi ottimizzate per l’utilizzo della modalità landscape. Troviamo, poi, un display AMOLED da 6 pollici di diagonale con risoluzione Full HD, supporto HDR, una frequenza di refresh di 90 Hz e tempi di risposta di 1 ms per garantire una reale esperienza di gioco.
ASUS ROG Phone: annunciato lo smartphone più potente e veloce con SD 845
Non è finita qui poiché l’ASUS ROG Phone è lo smartphone più potente con processore Snapdragon 845. Si tratta dell’ultimo SoC high-end sviluppato da Qualcomm che riesce ad offrire una velocità di clock massima di 2.96 GHz grazie all’overclock. La piattaforma mobile è coadiuvata dalla GPU Adreno 630 ottimizzata per il gaming.
Don McGuire, vice presidente product marketing di Qualcomm Technologies Inc. è intervenuto sul palco per sottolineare la partnership fra ROG e Qualcomm. In particolare, il VP ha dichiarato che il processore è stato completamente riprogettato assieme alla scheda grafica Adreno 630 (ottimizzata per il gaming), per offrire la massima velocità, minimizzare il throttling termico e massimizzare l’efficienza della batteria affinché l’utente possa giocare più a lungo.
In ogni caso, al chipset di Qualcomm sono stati abbinati ben 8 GB di RAM e 512 GB di storage interno. A completare le specifiche tecniche troviamo il Wi-Fi 802.11 ad, 10 volte più veloce dello standard ac, e una doppia porta USB Type-C laterale che consente di ricaricare lo smartphone mentre si sta giocando in modalità orizzontale.
ASUS ha implementato anche la funzione Squeeze vista sugli ultimi dispositivi di HTC che permette, tramite una pressione dei bordi, di attivare la X-Mode, una modalità che permette di migliorare le prestazioni e aumentare la velocità di clock di CPU e GPU.
Batteria da 4000 mAh e doppia porta USB Type-C
Attraverso un’applicazione sviluppata direttamente dal produttore asiatico è possibile controllare lo stato del processore, della scheda grafica, della memoria e della batteria. Quest’ultima è un’unità da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0 (30 minuti per ricaricare da 0 al 60%).
L’azienda taiwanese ha annunciato anche le nuove cuffie da gaming ROG Delta collegabili via USB Type-C al ROG Phone per rendere l’esperienza di gioco mobile più interessante e coinvolgente.
Oltre alle cuffie, ASUS ha sviluppato 3 accessori molto interessanti: Twin View Dock, Game Vice e Desktop Mobile Dock. I primi due propongono un doppio display e controlli più precisi con cursori, pulsanti fisici e trigger per giocare al meglio con il gioco preferito mentre il terzo prodotto porta l’esperienza del ROG Phone sul monitor esterno dove può essere controllato tramite mouse e tastiera.
Sul perimetro destro sono presenti anche 2 pulsanti invisibili da poter utilizzare durante il gaming. Purtroppo, ASUS non ha svelato alcuna informazione sul prezzo finale del nuovo ASUS ROG Phone ma è stato confermato l’arrivo del dispositivo anche in Italia verso la fine di agosto nella configurazione succitata (quindi 8/512 GB).
Specifiche tecniche ASUS ROG Phone
Concludiamo col proporvi le schede completa offerta dal nuovo smartphone:
- Display AMOLED da 6 pollici di diagonale con risoluzione Full HD+ 2160 × 1080 pixel, aspect ratio 18:9, refresh rate 90 Hz, supporto HDR e gamma cromatica DCI-P3
- processore octa-core Qualcomm Snapdragon 845 da 2.96 GHz
- GPU Adreno 630
- 8 GB di RAM LP DDR4X
- 128/512 GB di storage interno di tipo UFS 2.1
- doppia fotocamera posteriore da 12 + 8 mega-pixel
- fotocamera frontale da 8 mega-pixel
- connettività con Wi-Fi ad 2 × 2 MIMO, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, A-GPS, Glonass, Beidou, porta USB Type-C 2.0 + seconda porta USB Type-C 3.1 con supporto Power Delivery 1.4, ingresso mini jack
- doppio altoparlante stereo frontale con Smart Amplifier e certificazione Hi-Res Audio
- dimensioni di 158.8 × 76.2 × 8.6 mm per un peso di 200 grammi
- batteria da 4000 mAh con ricarica rapida da 15W sulla prima porta USB-C e da 20W sulla seconda
- sistema operativo Android Oreo