Come trasferire i contatti da iPhone a Android

trasferire i contatti

Trasferire i contatti da un iPhone a uno smartphone Android può sembrare complicato per chi si sta appena avvicinando al mondo del robottino verde, ma in realtà è un procedimento rapido e indolore. Un metodo semplice e infallibile è tramite Apple iCloud e Contatti Google. Questo presuppone voi abbiate un account Google: se non lo avete, createne uno quanto prima dato che vi tornerà utile per tantissime cose. Una volta creato un account, seguite i passaggi indicati nei paragrafi successivi e in pochi minuti avrete trasferito i vostri contatti da iOS a Android.

Esportare i contatti da iCloud

Per prima cosa, dovrete estrarre la rubrica tramite iCloud: accedete a iCloud dal vostro computer (non è necessario sia un Mac) e cliccate su Contatti, scegliete “Tutti i contatti” e premere cmd+A o CTRL+A per selezionarli tutti. Se dovesse apparire un avviso per consentire i download su www.icloud.com, premete su Consenti. Ora cliccate l’icona a forma di ingranaggio e scegliete “Esporta vCard“. Nella finestra che si apre, selezionate nuovamente tutti i contatti, fate click con il tasto destro e poi cliccate ancora su “Esporta vCard”. Date alla vCard il nome che preferite e salvatela. Questo file contiene la vostra rubrica in un formato leggibile da tutti gli smartphone Android. Dovrete solo inviarlo al nuovo telefono via e-mail o importarlo dal computer, e avrete subito la vostra rubrica a disposizione. Questo è anche un buon metodo di backup, vi basta tenere una copia del file nella casella di posta elettronica o in un altro dispositivo. In alternativa, potete utilizzare Google Contatti.

contatti icloud

Trasferire i contatti con Google Contatti

Come anticipato, avere un account Google semplifica molte operazioni basilari. In questo caso, vi basta accedere a Google Contatti dal browser del computer [Google Contatti]. Dal menù di sinistra, cliccate su “Importa”, scegliete la vCard precedentemente salvata e cliccate nuovamente su “Importa”. Se avete avuto smartphone Android, il sistema potrebbe aver recuperato anche i contatti vecchi e potreste avere dei duplicati. È possibile cercarli e eliminarli (o unirli) manualmente, ma esiste anche uno strumento “Cerca duplicati” che automatizza il processo.

google contatti

Trasferire i contatti sullo smartphone Android

Una volta controllato che i contatti nella rubrica siano corretti, è il momento di inserirli nel nuovo smartphone Android. Se il telefono non è ancora stato acceso, sarà una procedura guidata: verrà chiesto se si desidera sincronizzare il telefono con un account Google, basterà inserire l’indirizzo e-mail e la password per importare automaticamenti tutti i contatti. Al contrario, se il telefono Android è già stato acceso e non è stato sincronizzato con un account Google, c’è qualche passaggio in più da fare. Seguite questo percorso: Impostazioni > Account (o Account e Sincronizzazione) > Aggiungi account > Google. Inserite le credenziali e Google importerà tutti i contatti sullo smartphone, insieme a Calendar, Chrome, Gmail e qualsiasi servizio si scelga di collegare.

Utilizzare app dei produttori

In caso di difficoltà con il trasferimento, esistono anche due applicazioni che snelliscono la procedura.

La prima è MCBackup, che fa esattamente ciò che abbiamo spiegato sopra: esegue un backup dei contatti e invia il file a un indirizzo e-mail indicato. Nel nuovo dispositivo, è sufficiente installarla per avere anche il ripristino dei contatti.

La seconda app è Move to iOS, e permette di trasferire i dati da iOS a Android tramite rete Wi-Fi. Il lato negativo è che questo servizio è limitato a iPhone e iPad con iOS 9 o versioni successive.

Passa a iOS
Price: Free