Come migrare da iOS a Android

da iphone a android

Dopo anni di iPhone, avete deciso di fare “il grande passo” e acquistare uno smartphone Android? Oppure vi è capitato un Android per le mani e volete solamente fare un tentativo? Qualunque sia la motivazione, migrare da iOS a Android richiede un po’ di attenzione. I due sistemi sono molto diversi fra di loro e il passaggio potrebbe essere confusionario. Ecco come trasferire tutti i dati in totale sicurezza.

Applicazioni e strumenti dei produttori

Prima di procedere con il trasferimento manuale, conviene controllare se il produttore ha previsto un’applicazione apposita. Per gli smartphone Samsung ad esempio, basta un connettore USB-OTG oppure il software Smart Switch per copiare tutti i dati dal vecchio telefono a quello nuovo. Se non avete queste opzioni, non preoccupatevi: il trasferimento manuale non è così complicato quanto si può pensare.

Trasferimento dei contatti

Esistono diversi metodi per spostare i contatti tra due dispositivi, noi abbiamo parlato di quello più semplice che usa iCloud e Google Contatti: Come trasferire i contatti da iPhone a Android.

Calendario

Per sincronizzare il calendario dovrete innanzitutto aggiungere il vostro account Google allo smartphone Android. Successivamente, seguite questo percorso su iPhone: Impostazioni > Account e Password > Aggiungi account. In questa schermata potrete selezionare il vostro account Gmail o crearne uno, poi abilitate la sincronizzazione con il Calendario. Ora il vostro calendario sarà aggiornato su entrambi i dispositivi.

Se volete tuffarvi appieno nel mondo Google, potete anche provare Google Calendar.

da ios a android calendario

Foto e video

Questo è il passaggio più “preoccupante” per molti, dato che foto e video sono solitamente i dati a cui si tiene di più. In realtà, è molto semplice. Collegate il vostro iPhone al computer tramite cavo USB e dalla finestra pop-up scegliete l’opzione “Importa immagini e video” per il trasferimento automatico, oppure “Apri dispositivo per visualizzare i file” se volete importarne solo alcuni.

Ora collegate lo smartphone Android tramite USB, scegliete “Apri dispositivo per visualizzare i file” e trasferite i vostri file nel telefono Android.

Se state utilizzando un Mac, quest’ultima operazione richiede qualche step in più. Mac e Android non comunicano molto bene tra di loro e per spostare i file avrete bisogno di un programma esterno, a vostra scelta tra Wondershare Mobile ($35) o Android File Transfer (gratuito ma senza molte opzioni).

Un’alternativa è quella di utilizzare un servizio di cloud storage come Dropbox, Microsoft OneDrive, Google Drive o Google Photos. È sufficiente installare l’applicazione in entrambi i dispositivi e avviare la sincronizzazione. Tuttavia, il trasferimento wireless è notevolmente più lento.

Musica

Per accedere alla vostra musica dal vostro nuovo smartphone Android dovrete registrarvi a Google Play Music dallo stesso computer in cui è installato iTunes. Scaricate il Music Manager e quando vi chiederà dove archiviare la musica, scegliete iTunes. In questo modo potrete caricare tutti vostri contenuti e accedervi sia da dispositivi Apple che da dispositivi Android, dato che è possibile attivare la sincronizzazione automatica tra iTunes e Google Music.

Se usate Apple Music, l’applicazione esiste anche nel Google Play Store. È richiesto un abbonamento, ma se vi iscrivete con il vostro Apple ID potrete accedere alla vostra musica senza sottoscrizione.

Messaggi

Gli SMS sono ormai caduti in disuso, ma chi vuole mantenere alcune conversazioni può utilizzare l’applicazione gratuita iSMS2droid. Richiede però di eseguire un backup degli SMS su iTunes e poi andare a ripescare il file giusto da convertire, in più potrebbe non funzionare per tutti. Un’alternativa è provare a utilizzare i software forniti dai produttori, come Samsung Smart Switch o Kies.

Qualunque metodo utilizziate, non dimenticate di disattivare iMessage prima di passare definitivamente a Android o gli SMS o MMS potrebbero arrivare a entrambi i dispositivi. Questo perché Apple invia automaticamente gli SMS a iMessage quando rileva che entrambe le parti utilizzano iOS. Per disattivarlo, andate in Impostazioni > Messaggi > Disattiva iMessage.