La tecnologia di riconoscimento vocale di Google è un sistema molto efficiente, forse attualmente il migliore nel settore. Il sistema, sviluppato nel corso del tempo dall’azienda di Mountain View, è in grado di offrire un’interpretazione della voce praticamente perfetta. Una delle attività attivate in maniera predefinita dalla funzione però, è la memorizzazione delle vostre ricerche effettuate a voce fatte nel corso del tempo, che culmina nella cronologia vocale Google.
Ogni volta che verrà pronunciata sia la parola di richiamo dell’assistente, sia l’argomento che volete cercare, la traccia audio di tutto quello che avete detto a voce, viene inviato e salvato nei server Google, allo scopo di elaborarne l’audio e migliorare sempre più il riconoscimento. I file audio vengono memorizzati a tempo indeterminato, a meno di non disattivare la raccolta dati ed eliminare la cronologia di tutte le clip audio raccolte.
Come eliminare la cronologia vocale Google e disattivare la collezione dei dati
Se non gradite il fatto che Google collezioni la vostra voce nei propri server su dei files, potete procedere alla loro eliminazione definitiva, tramite dei semplici passaggi nelle impostazioni dell’account personale.
La prima cosa da fare, è recarsi tramite il proprio smartphone Android, su Impostazioni>Google. Una volta aperta la pagina, bisognerà toccare su Dati personali e privacy, quindi scorrendo più in basso, nella sezione “Gestisci le tue attività su Google” toccare la voce Gestione attività.
Dopo aver aperto la schermata, dove potrete accedere a diverse voci di vari tipi di cronologie, relative al vostro account e al vostro dispositivo, recatevi su Attività vocale e audio.
Una volta aperta la pagina, toccate il tasto Gestisci cronologia per aprire la schermata relativa alla collezione dei dati.
Toccando sui pallini verticali, posti a destra nella barra bianca della ricerca, selezionate Elimina attività per, e nella nuova schermata aperta, selezionate il primo campo presente sotto “Elimina per data”, aperta la tendina a scomparsa, toccate quindi Sempre, tappando infine il comando Elimina in basso, per cancellare definitivamente i file audio collezionati dalla cronologia vocale Google.
Una volta fatto ciò, tornate indietro sino alla schermata relativa all’attività vocale e audio, e toccando il toggle posto a destra sotto i pallini verticali, aprite la pagina di conferma e tappate due volte su Sospendi per disattivare definitivamente la raccolta dei dati.
Fatto ciò, vi sarete sbarazzati sia della cronologia vocale Google, sia del servizio di collezione dei dati, risparmiando anche dati e batteria in background. Ricordiamo però che una volta fatto ciò, non sarà possibile utilizzare Google Assistant, la quale prerogativa d’utilizzo è l’attivazione della cronologia vocale e del servizio di collezione dei dati. Potrete invece continuare ancora ad utilizzare la funzione di ricerca vocale Google.