Il mondo di Android non si ferma mai e in questi giorni due delle app più apprezzate ed utilizzate dagli utenti del robottino verde (e non solo) ricevono un major update: Google Maps e Google Street View. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa troveremo di nuovo durante l’utilizzo.
Google Maps è una delle applicazioni più utilizzate a livello globale dagli utenti: mediante le carte geografiche permette di esplorare le zone richieste, consentendo anche di conoscere le distanze effettive tra due punti, scoprire l’esatto posizionamento di monumenti o attività commerciali, etc.

In questi giorni è stato rilasciato un grosso aggiornamento che consentirà di avere una interfaccia più chiara e pulita, andando ad eliminare i contorni neri sulle strade ottenuto introducendo un nuovo schema di tipografia volto a rendere la visualizzazione più immediata. Sarà anche possibile riconoscere i punti di interesse più facilmente perché saranno di colore arancione: una volta eseguito lo zoom sulla zona avremo sempre la possibilità di valutare i dettagli.
L’aggiornamento permetterà anche di scegliere se ottenere le informazioni delle zone interessate solamente con l’ausilio di una connessione Wi-Fi, in modo che non si consumi traffico dati (solo quelli necessari per fornire il servizio). Rimane sempre disponibile l’opzione di scaricare in loco le mappe con i punti di interesse delle zone più frequentate. L’ultima novità di Google Maps riguarda le tempistiche dei mezzi di trasporto pubblici, ovvero i ritardi e i successivi transiti: attualmente questa opzione non risulta essere molto precisa e disponibile in tutte le città.

Passando a Google Street View, potremo apprezzare 3 grosse novità. La prima, inerente alla modalità satellite che renderà possibile visualizzare e trovare più facilmente i luoghi dei quali si vorranno postare commenti o fotografie. L’opzione è attivabile andando in “Impostazioni-> Modalità satellite”.

La barra di ricerca di Street View precedentemente restituiva risultati molto confusi e poco chiari: con questo upgrade avremo ricerche più pulite e ordinate, oltre ad avere il pulsante FAB (floating action button) in basso a destra con una grafica maggiormente intuitiva.

L’ultima grossa novità riguarda le foto a 360°: pare infatti che gli utenti che posteranno più di 50 foto panoramiche approvate da Google, otterranno l’autorizzazione ad affitare i propri scatti per l’applicazione. La funzione è ancora poco chiara e non è stato specificato come gli utenti verranno ricompensati da Big G per questo servizio.
Nel frattempo, per chi volesse provare le novità che vi abbiamo presentato, vi lasciamo i link per il download nel Play Store. Chi di voi ha già avuto modo di testare le due app dopo il loro upgrade?