Entrare in contatto con il servizio clienti dei carrier telefonici non è mai stato facile dato che sono molte le vie per arrivare a comunicare con una persona reale che vi possa fornire assistenza; tra i gestori esistenti non fa eccezione nemmeno (il vecchio) Telecom Italia, ed è per questo motivo che abbiamo deciso di descrivervi tutti i metodi per parlare con operatore TIM. Ma bando alle ciance e andiamo a scoprirli insieme!
↓ Leggi anche ↓
Come sapere a chi appartiene un numero di telefono | Guida
Come parlare con operatore TIM
Chiamare il 119
Il primo sistema è il più immediato poiché prevede la chiamata al numero 119 (al 187 per la linea di casa) tramite cellulare o fisso;
- Inizialmente vi risponderà un messaggio registrato di benvenuto, che sarà possibile interrompere premendo il tasto 2, al fine di farvi riferire le opzioni disponibili;
- Il passo seguente consiste nel pigiare il 4 per accedere alla sezione dedicata al supporto;
- Dopodiché dovete spingere in successione il 3, il 5 e infine lo 0 e finalmente riuscirete a parlare con operatore TIM. Riassumendo, l’ordine corretto è: 2 – 4 – 3 – 5 – 0.
Nonostante quella riportata sia la sequenza standard, vi invitiamo comunque a prestare attenzione a ciò che dice la voce registrata, poiché le cifre potrebbero cambiare. Inoltre, vi informiamo che il 119 è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e che la telefonata è gratuita sia da mobile sia da fisso (soltanto da TIM).
Usare i Social Network
Il secondo modo è decisamente smart e moderno giacché vi permette di chiacchierare con un operatore TIM sfruttando le pagine Social del brand italiano, per la precisione Facebook e Twitter.
Per farlo con Facebook, dovete aprire la pagina ufficiale, premere sul tasto “Messaggio” collocato in alto a destra e scrivere un testo in cui spiegate il vostro problema, riportando anche il numero di telefono interessato e le generalità del suo intestatario (nome, cognome e codice fiscale); in aggiunta, va inserito pure l’hashtag #TIMmobile (nel caso si tratti di assistenza per un cellulare) o #TIMfisso (per la linea di casa).
Per quanto concerne Twitter, invece, esistono vari profili: @TIM4UAlessio, @TIM4UGiulia, @TIM4UStefano e @TIM4ULuca; qui è sufficiente cliccare sul pulsante “Twitta a” oppure digitare un tweet a cui anteporre il nome esatto del tecnico scelto.

Utilizzare le App dedicate
Il terzo metodo richiede l’installazione delle applicazioni MyTIM Mobile o MyTIM Fisso, di cui naturalmente dovete adoperare quella specifica in base al fatto che vogliate parlare con operatore TIM per questioni legate rispettivamente alla linea mobile o di casa.
Se usate MyTIM Mobile, potete contattarlo attraverso l’area “Twitter“, mentre se vi avvalete di MyTIM Fisso, c’è la dicitura “Assistenza” che vi elenca una serie di operazioni fra le quali dovete selezionare “Chiama ora“.

Andare in un centro di assistenza
Sinora abbiamo visto come parlare con un operatore TIM servendosi di sistemi “a distanza“; viceversa, l’ultimo che vi suggeriamo consta nel recarsi direttamente presso uno dei negozi autorizzati. Dal sito ufficiale del gestore potete scoprire dove si trovano esattamente, per cui non vi resta altro da fare che mettervi qualcosa addosso e incamminarvi verso quello più vicino.