A distanza di pochi mesi dall’annuncio ufficiale del Redmi Note 2, Xiaomi ha presentato poche ore fa il suo nuovo phablet Redmi Note 3. A differenza del predecessore, porta non molte aggiunte nell’hardware, ma il design e le funzionalità sono sicuramente il punto forte di questo nuovo phablet. Nell’articolo di oggi, andremo a vedere a confronto i due dispositivi vedendo le caratteristiche comuni e le differenze hardware. Vediamo tutti i dettagli.
Display
Xiaomi ha deciso di rimanere invariato il display sul nuovo Redmi Note 3 e quindi abbiamo lo stesso pannello IPS LCD da 5.5 pollici con risoluzione di 1920 × 1080 pixel, 403 PPI e protezione Corning Gorilla Glass 3. L’unica differenza la troviamo nella distribuzione dello schermo poiché ora il Note 3 possiede un rapporto schermo-a-corpo del 72.4% rispetto ai 71.5% del predecessore.
Processore e Grafica
Anche qui, l’azienda ha deciso di lasciare il potentissimo Helio X10. E’ un processore prodotto da MediaTek e composto da una CPU octa-core Cortex A53 con frequenza di clock pari a 2 GHz. Inoltre, è affiancato dalla GPU PowerVR G6200. Bisogna precisare, che il Redmi Note 2 è disponibile in una versione Prime che si differenzia esclusivamente, in termini di chipset, per la frequenza di clock leggermente maggiore (2.2 GHz).

Memoria RAM e Storage interno
Xiaomi ha deciso di adottare la politica delle due varianti e anche il nuovo Redmi Note 3 viene proposto in due versioni: una con 2 GB di RAM + 16 GB di storage interno e un’altra con 3 GB di RAM + 32 GB di archiviazione interna. Anche il modello precedente è disponibile in due versioni, ma l’unica differenza è l’opzione di archiviazione da 16 e 32 GB poiché la memoria RAM rimane invariata da 2 GB. Un’altra aggiunta fatta dall’azienda cinese sul nuovo phablet è la possibilità di aumentare l’archiviazione grazie allo slot di espansione per micro SD fino a 128 GB, possibilità che troviamo solo sulla versione cinese del Redmi Note 2 (e con espansione massima di 32 GB).
Peso e Dimensioni
Una delle aggiunte importanti fatte sul Redmi Note 3 è sicuramente il suo design poiché adesso arriva con un corpo interamente in metallo con dimensioni di 150 × 76 × 8.7 mm e un peso di 164 g contro il Redmi Note 2 che possiede un corpo in plastica con misure di 152 × 76 × 8.3 mm e un peso di 160 g.

Fotocamere
Il reparto fotografico è una caratteristica rimasta invariata. Infatti, abbiamo su entrambi una fotocamera principale da 13 megapixel con risoluzione di 4128 × 3096 pixel, phase detection autofocus, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto e del sorriso, HDR, Panorama e la possibilità di registrare video a 1080 pixel a 30 fps ed una secondaria da 5. L’unico aggiornamento effettuato sul Redmi Note 3, per quanto riguarda questa caratteristica, è il doppio flash LED dual-tone rispetto al singolo che troviamo sul predecessore.
Connettività
Tutti e due gli smartphone arrivano con un supporto per le reti LTE, HSDPA, EDGE, GPRS e GSM e dispongono delle connettività Wi-Fi dual band, Bluetooth (4.1 sul Note 3 e 4.0 sul Note 2), GPS, Glonass, porta Infrared e micro USB 2.0.

Sistema operativo
A gestire l’hardware è il sistema operativo MIUI in versione 7.0 basato su Android 5.1 Lollipop per il Redmi Note 3 e 5.0 Lollipop per il Redmi Note 2.
Batterie
Un’altra importante aggiornamento è la batteria che ha subito un upgrade di 940 mAh: 4000 mAh sul nuovo phablet e 3060 mAh sul modello precedente.
Prezzi
Il Redmi Note 2 può essere acquistato su Amazon nella versione 2 GB + 16 GB ad un prezzo di € 192,49 con spedizione gratuita e nei colori bianco e nero mentre il Redmi Note 3 sarà disponibile in Cina a partire dal 27 novembre nei colori bianco, oro e grigio scuro per circa € 133 per la versione con 2 GB di RAM e circa € 162 per quella da 3 GB.
Conclusione
Da quello che siamo riusciti a vedere, Xiaomi ha fatto degli importanti aggiornamenti su un nuovo Redmi Note 3 a confronto con il predecessore Redmi Note 2. Innanzitutto, abbiamo un design metallico più corto, una variante con 3 GB di RAM, un doppio flash LED a doppia tonalità per foto più ricche, lo slot di espansione per micro SD fino a 128 GB, il Bluetooth 4.1, il sensore di impronte digitali posto sul retro e una batteria con ben 940 mAh in più. Numerose caratteristiche, invece, sono rimaste invariate come ad esempio il display, il supporto dual-sim dual stand-by, il processore, il reparto fotografico e le connettività.
Tabella Comparativa Specifiche Tecniche
Tipo | Phablet | Phablet |
Marca | Xiaomi | Xiaomi |
Modello | Redmi Note 2 | Redmi Note 2 |
Display | IPS LCD, 5.5”, 401 PPI, 1920 × 1080 pixel, protezione Corning Gorilla Glass 3 | IPS LCD, 5.5”, 401 PPI, 1920 × 1080 pixel, protezione Corning Gorilla Glass 3 |
Processore | octa-core MediaTek MT6795/MT6795T (Prime) (Cortex A53 a 64 bit) da 2/2.2 GHz | octa-core MediaTek MT6795 (Cortex A53 a 64 bit) da 2 GHz |
Scheda Grafica | PowerVR G6200 | PowerVR G6200 |
RAM | 2 GB | 2/3 GB |
Memoria Interna | 16/32 GB | 16/32 GB |
Slot SD | SI, fino a 32 GB (solo variante cinese) | SI, fino a 128 GB |
Peso | 160 g | 164 g |
Dimensioni | 152 × 76 × 8.3 mm | 150 × 76 × 8.7 mm |
Altoparlanti | SI | SI |
Uscita jack 3.5 mm | SI | SI |
LTE | 1(2100), 3(1800), 7(2600), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500) | 1(2100), 3(1800), 7(2600), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500) |
HSDPA | 850/900/1900/2100 | 850/900/1900/2100 |
EDGE | SI | SI |
GPRS | SI | SI |
GSM | 900/1800/1900 | 900/1800/1900 |
NFC | NO | NO |
Wi-Fi | 802.11 a/b/g/n/ac dual-band | 802.11 a/b/g/n/ac dual-band |
Bluetooth | 4.0 | 4.1 |
USB | Micro 2.0 | Micro 2.0 |
Infrared | SI | SI |
Fotocamera post. | 13 megapixel, 4208 × 3120 pixel, phase detection autofocus, flash LED, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto, HDR, Panorama e registrazione di video a 1080 pixel a 30 fps | 13 megapixel, 4208 × 3120 pixel, phase detection autofocus, doppio flash LED dual-tone, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto, HDR, Panorama e registrazione di video a 1080 pixel a 30 fps |
Fotocamera ant. | 5 megapixel, registrazione di video a 720 pixel | 5 megapixel, registrazione di video a 1080 pixel |
Sensori | Accelerometro, giroscopio, di prossimità, bussola | Accelerometro, giroscopio, di prossimità, bussola |
GPS | SI | SI |
Glonass | SI | SI |
Batteria | 3060 mAh
Stand-by: 144 ore Conversazione: 11 ore e 30 minuti Riproduzione musicale: 46 ore |
4000 mAh
Stand-by: 264 ore |
Sistema Operativo | MIUI 7 (basata su Android 5.0 Lollipop) | MIUI 7 (basata su Android 5.1 Lollipop) |
Colori | Bianco, Nero | Oro, Grigio, Bianco |
Prezzo | Amazon: € 192,49 | circa € 133/2 GB+16 GB, circa € 162/3 GB+32 GB |
Altro | Supporto dual-sim | Supporto dual-sim, lettore di impronte digitali |
Voto | 8/10 | 9/10 |