I nostalgici del passato Nexus 5 sono stati finalmente accontentati, la nuova collaborazione tra Google e LG ha infatti dato vita ad uno smartphone capace di riproporne i punti di forza con miglioramenti e peculiarità del tutto nuove all’interno di un dispositivo che non mancherà di far discutere, ovvero l’oramai ufficiale Nexus 5X.

Nell’evento odierno il colosso californiano ha tirato giù i fantomatici veli, sicuramente trasparenti considerando le notevoli anticipazioni emerse nelle ultime settimane, sul nuovo gioiello della famiglia Nexus che va ad affiancare il Nexus 6P generando in tal modo una diversificazione tra fascia mid-range e premium. Il Nexus 5X annovera molteplici miglioramenti tecnici, insieme a peculiarità funzionali proprie di Android 6.0 Marshmallow, evidenziando una notevole inter-connessione con l’eco-sistema di prodotti Google tra dispositivi e servizi.

Nexus 5X – Scheda tecnica e specifiche esclusive

Le specifiche tecniche del nuovo smartphone Nexus confermano le indiscrezioni degli ultimi giorni suscitando anche notevoli perplessità sulla strada di sviluppo relativamente RAM e storage, nonostante le ampie aspettative maturate rispetto anche la buona ottimizzazione mostrata negli ultimi anni da LG:

Dimensioni e peso 147×72.6×7.9mm, 136g
Processore Qualcomm Snapdragon 808, CPU exa-core a 2GHZ, 64-bit
GPU Adreno 418
RAM 2GB
Display 5.2”, 1080×1920 pixel, LCD, Gorilla Glass 3
Storage 16/32GB, nessuna espansione di memoria
Fotocamera Anteriore 5 megapixel, con apertura focale 2.20
Fotocamera Posteriore 12.3 megapixel con apertura focale 2.0, flash dual LED e laser autofocus
Batteria 2,700 mAh, non rimovibile
Porte, sensori e funzionalità USB Type-C con ricarica rapida, nanoSIM, 3.5mm hadphone jack, NFC, sensore impronte digitali

Proprio la scelta del SoC, volgendo lo sguardo in particolare al processore exa-core, sembra avvicinare molto il profilo del Nexus 5X all’LG G4 mentre la RAM limitata a 2GB parrebbe essere una scelta condotta appositamente per dimostrare l’effettiva resa di Android 6.0 Marshmallow anche su dispositivi meno prestanti.

Nexus 5X – Sensore d’impronte e chip NFC, USB Type-C

Non soltanto hardware e resa funzionale, il nuovo LG Nexus 5X introduce alcuni miglioramenti nell’ambito della dotazione di porte, sensori e connettività rendendo lo smartphone maggiormente affine alle nuove necessità pratiche maturate dall’utente e dai servizi ai quali sarà connesso.

Se da un lato l’USB Type-C permetterà si sfruttare i nuovi standard per la trasmissione dati via cavo, al contempo la presenza della ricarica rapida (Quick Charge) consentirà di ridurre i tempi agevolando l’utilizzo del dispositivo la cui autonomia è stimata in circa 24 ore d’uso senza interruzioni. Quest ultimo è sicuramente un palliativo rispetto i ben noti problemi di autonomia degli attuali smartphone e nonostante il lieve incremento della capacità della batteria, rispetto il Nexus 5, l’effettiva incidenza sulle attività quotidiane è tutta da testare.

Ben più interessante è invece il sensore d’impronte digitali, una novità non tale nel campo mobile vista la presenza consolidata sui prodotti Samsung ed Apple, rivoluzionata sul Nexus 5X grazie non solo all’utilizzo di un sensore scansionare la superficie cutanea con pieno riconoscimento in appena 600ms quanto integrato in termini software col sistema di sicurezza offerta dall’OS. L’integrazione col chip NFC rappresenta un’assist alla nuova piattaforma di pagamenti digitali, Android Pay, garantendo una maggior semplicità d’uso, velocità di transazione e soprattutto una tutela dati e di accesso unica all’interno del panorama smartphone.

Nexus 5X – Prezzi, colorazioni, disponibilità e Google Store

Il Nexus 5X sarà commercializzato in due varianti da 16GB e 32GB, entrambe in tre varianti cromatiche a scelta tra bianco, nero ed ice blue, con disponibilità a partire da Ottobre tramite il Google Store e distribuzione progressivamente estesa ad e-commerce e store fisici probabilmente – su tale aspetto vige ancora incertezza – solo a partire dal 2016.

I prezzi Nexus 5X partiranno da 379,00 dollari, per la versione da 16GB, e 429,00 dollari, per la versione da 32GB, includendo nel costo 90 giorni di accesso gratuito al programma All Access di Google Music oltre che 50 dollari omaggio di credito da poter spendere sul Google Play Store.