Huawei ha presentato il suo ultimo smartphone economico chiamato Honor 4A e di recente lo abbiamo visto a confronto con il Redmi 2 di Xiaomi. Questo particolare device offre delle caratteristiche molto buone come ad esempio il display HD da 5 pollici. In questo articolo di oggi, lo confronteremo con un altro smartphone dell’azienda cinese chiamato Honor 4X, rilasciato ad ottobre 2014. Vediamo tutti i dettagli.
Display
I due smartphone dell’azienda cinese sono caratterizzati da un display con pannello LCD, tecnologia IPS e risoluzione di 1280 × 720 pixel. L’Honor 4A offre uno schermo con una diagonale da 5 pollici e 294 PPI mentre l’Honor 4X sfoggia un display leggermente più grande, da 5.5 pollici, ma che offre una densità di pixel minore, di 267.
Processore e Grafica
Huawei ha scelto di utilizzare due processori prodotti da Qualcomm ed appartenenti alla famiglia Snapdragon composti da una CPU quad-core, ma realizzati con architetture differenti: l’Honor 4A è supportato dal chipset low-end Snapdragon 210 con architettura Cortex A7 e frequenza di clock di 1.1 GHz mentre l’Honor 4X è equipaggiato dallo Snapdragon 410 con architettura Cortex A53 a 64 bit e velocità di clock di 1.2 GHz. Inoltre, abbiamo le rispettive GPU Adreno 304 e Adreno 306. Oltre a questo, il colosso cinese ha presentato l’Honor 4X in un’altra versione con chipset octa-core Kirin 620 che propone la stessa architettura del modello con SoC 410, ma affiancato dalla scheda grafica Mali 450.

Memoria RAM e Storage interno
I due smartphone di Huawei sono dotati di ben 2 GB di RAM ed un’archiviazione interna da 8 GB espandibile tramite micro SD fino a 32 GB sul 4X e fino a 128 GB sul 4A.
Peso e Dimensioni
Fino ad ora, sappiamo che l’Honor 4A uno spessore di soli 7.8 mm e il resto delle caratteristiche sul corpo sono ancora del tutto sconosciute mentre l’Honor 4X propone un peso di 165 g e delle dimensioni di 152.9 × 77.2 × 8.7 mm.
Fotocamere
Il reparto fotografico è differente, ma abbiamo alcune caratteristiche in comune fra i due dispositivi: autofocus, flash LED, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto, Panorama e HDR. L’Honor 4A propone una fotocamera principale da 8 megapixel con risoluzione di 3264 × 2448 pixel in grado di registrare video a 720 pixel a 30 fps ed una frontale da 2 mentre l’Honor 4X propone una posteriore da 13 megapixel con risoluzione di 4208 × 3120 pixel in grande di acquisire filmati a 1080 pixel a 30 fps ed una anteriore da 5.

Connettività
Entrambi gli smartphone di Huawei hanno il supporto per le reti LTE, HSDPA, EDGE, GPRS e GSM e dispongono delle connettività Wi-Fi, Bluetooth, GPS, Glonass e porta micro USB 2.0. L’Honor 4A propone il Bluetooth 4.1 che risulta essere più veloce rispetto alla versione 4.0 che troviamo sull’altro device.
Sistema operativo
Huawei ha presentato il nuovo Honor 4A a con Android 5.1 Lollipop e l’interfaccia utente Emotion 3.1 mentre il 4X gira attualmente con Android 5.0 Lollipop e la versione 3.0 della UI.
Batterie
Per concludere, abbiamo una differenza di 800 mAh fra le due batterie: 2200 mAh rimovibile sull’Honor 4A e 3000 mAh non rimovibile sull’Honor 4X.
Prezzi
L’Honor 4X può essere acquistato su Amazon in colore bianco e nero ad un prezzo di € 198,99 con spedizione gratuita mentre l’Honor 4A sarà disponibile in Cina ad un prezzo di circa € 103.
Conclusione
L’Honor 4X offre un display con diagonale maggiore, un processore a 64 bit con CPU quad-core o octa-core, un reparto fotografico migliore e una batteria con 800 mAh in più mentre l’Honor 4X propone un corpo più sottile, una densità di pixel maggiore, il Bluetooth 4.1 e l’ultima versione di Android Lollipop. Alcune caratteristiche sono identiche come ad esempio le varie connettività, la risoluzione del display, la memoria RAM e quella interna e il supporto dual-sim.
Tabella Comparativa Specifiche Tecniche
Tipo | Smartphone | Smartphone |
Marca | Huawei | Huawei |
Modello | Honor 4X | Honor 4A |
Display | IPS, LCD, 5.5”, 1280 × 720 pixel, 267 PPI | IPS, LCD, 5”, 1280 × 720 pixel, 294 PPI |
Processore | Quad-core Qualcomm Snapdragon 410 (Cortex A53 a 64 bit) da 1.2 GHz/octa-core Hisilicon Kirin 620 (Cortex A53 a 64 bit) da 1.2 GHz | Quad-core Qualcomm Snapdragon 210 (Cortex A7) da 1.1 GHz |
Scheda Grafica | Adreno 306/Mali 450 | Adreno 304 |
RAM | 2 GB | 2 GB |
Memoria Interna | 8 GB | 8 GB |
Slot SD | SI, fino a 32 GB | SI, fino a 128 GB |
Peso | 165 g | – |
Dimensioni | 152.9 × 77.2 × 8.7 mm | 7.8 mm (spessore) |
Altoparlanti | SI, DTS | SI |
Uscita jack 3.5 mm | SI | SI |
LTE | 1(2100), 3(1800), 7(2600), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500) | 1(2100), 3(1800), 38(2600), 39(1900), 40(2300), 41(2500) |
HSDPA | 900/2100 | 900 / 2100 |
EDGE | SI | SI |
GPRS | SI | SI |
GSM | 850/900/1800/1900 | 900/1800/1900 |
NFC | NO | NO |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n | 802.11 b/g/n |
Bluetooth | 4.0 | 4.1 |
USB | Micro 2.0 | Micro 2.0 |
Infrared | NO | NO |
Fotocamera post. | 13 megapixel, 4208 × 3120 pixel, autofocus, flash LED, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto e del sorriso, HDR, Panorama, registrazione di video a 1080 pixel a 30 fps | 8 megapixel, 3264 × 2448 pixel, autofocus, flash LED, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto e del sorriso, HDR, Panorama, registrazione di video a 720 pixel a 30 fps |
Fotocamera ant. | 5 megapixel | 2 megapixel |
Sensori | Accelerometro, di prossimità, bussola | Accelerometro, di prossimità, bussola |
GPS | SI | SI |
Glonass | SI | SI |
Batteria | 3000 mAh non rimovibile
Stand-by: 200 ore Conversazione: 15 ore |
2200 mAh |
Sistema Operativo | Android 5.0 Lollipop con Emotion 3.0 UI | Android 5.1 Lollipop con Emotion 3.1 UI |
Colori | Nero, Bianco | Nero, Bianco, Oro |
Prezzo | Amazon: € 198,99 | Circa € 103 |
Altro | Supporto dual-sim | Supporto dual-sim |
Voto | 7/10 | 6.5/10 |