Guida Android | Come abilitare la Immersive Mode senza permessi di root

Tra i trend di sviluppo degli ultimi mesi l’ottimizzazione degli schermi rappresenta uno dei fattori sui quali aziende e software house si sono concentrate per dar vita ad un esperienza utente coinvolgente ed accattivante, come nella “Immersive Mode”.

La modalità a schermo intero, sia su display compatti che ampi, permette di poter guadagnare pochi centimetri tra bordo superiore ed inferiore, senza però convertirli in spazio utile,  fornendo un impatto visivo come pochi specialmente per schermi dotati di ottime risoluzioni. Non sempre però tale modalità è di facile conseguimento, ecco perché come abilitare la Immersive Mode senza permessi di root rappresenta un processo che può, nell’ambito della personalizzazione, tornare utile.

Immersive Mode su Android:

Prima di procedere è opportuno sapere come l’Immersive Mode rappresenti una modalità che va esclusivamente ad agire sugli spazi occupati, rispettivamente tra margine superiore ed inferiore, da barra di notifiche e barra di navigazione, quest’ultima ove presente non essendo contemplata da tutti i dispositivi. Tali componenti, essendo integrati in Android, non sono modificabili in modo naturale richiedendo spesso i permessi di root che, in rare occasioni, col contributo di opportuni servizi o app possono essere evitati come nel caso di GMD Full Screen Immersive Mode.

Procedura:

Come abilitare la Immersive Mode senza permessi di root è un procedimento semplice, la difficoltà nell’utilizzo di GMD Full Screen Immersive Mode è infatti solo l’orientamento nella fase iniziale per le impostazioni di gestione dell’attivazione/disattivazione della modalità, che ovviamente richiede la preventiva presenza del servizio reperibile gratuitamente sul Google Play Store:

Una volta avviato il servizio verrete raggiunti dall’avviso di possibili problematiche per l’utilizzo della tastiera durante l’utilizzo di Immersive Mode, un rischio correlato al sistema di funzionamento del meccanismo. Superato e confermata la finestra pop-up avrete dinanzi tre diverse opzioni a vostra disposizione:

  • General: area di attivazione della modalità con i parametri basilari per il suo funzionamento
  • Trigger: sezione dedita all’impatto grafico di Immersive Mode
  • Applications: selezione e restrizione della modalità a specifici servizi da voi selezionati
  • Update:  area di upgrade per la versione PRO attivabile per 2,66 euro attraverso lo sblocco con gli acquisti in-app

Per attivare Immersive Mode recatevi alla prima opzione, dovete scegliere in che modo gestire le “Notifiche” di controllo che saranno presenti nella barra delle notifiche con o senza icona, oltre che stabilire se estendere la funzionalità in modo automatico all’avvio ed anche alla lockscreen. La scelta delle modalità è legata alle 3 icone poste nall’area superiore destra: la prima lascia inalterato il sistema, la seconda annulla esclusivamente la barra di navigazione inferiore, la terza abilita totalmente Immersive Mode.

 

L’utilizzo di GMD Full Screen Immersive Mode, lo ricordiamo, è limitato dalla presenza di molte opzioni di gestione sbloccabili nella versione PRO e ciò interessa in particolare l’estensione di schermo che interesserà in modo incondizionato tutte le applicazioni, settabili dall’area “Applications” tra le funzioni premium.