Ecco a voi la nostra recensione del Sony Xperia Z. Il terminale di Sony che più si sta preparando a invadere il mercato high-end degli smartphone con delle caratteristiche notevoli.
Il prodotto in questione infatti possiede un processore quad-core Snapdragon a 1.5 GHZ e 2 GB di memoria RAM, e soprattutto, finalmente, troviamo materiali nobili in uno smartphone Android.
“Primo” terminale ad approdare in Italia con display Full HD e fotocamera da 13 megapixel, riuscirà ad imporsi contro colossi come Samsung o HTC?
Ma bando alle ciance, mettetevi comodi e iniziamo con la recensione:
Parte I: confezione e suo contenuto
La confezione potete visionarla attraverso le foto presenti sopra.
Cosa troviamo dentro questa confezione?
- Cavo micro-usb per la connessione al PC
- Caricabatterie
- Cuffie auricolari in-ear “premium”
- 2 Tag NFC
- Pellicola proteggi schermo anteriore e pellicola posteriore
- Manualistica varia
Dunque è una dotazione davvero completa. Precisiamo anche una cosa: il terminale è già provvisto di pellicola anteriore/posteriore, applicata da Sony stessa. Nonostante questo conviene applicare anche quelle site dentro la confezione per una maggiore protezione del dispositivo.
Voto: 9/10 (manca una micro-sd)
Parte 2: tour rapido del terminale e caratteristiche tecniche
Proseguiamo con un rapido tour del terminale, osservate voi gli stessi scatti per rendervi conto della bellezza e dell’eleganza di questo terminale. Inoltre la scocca è davvero incredibile, già toccandola per la prima volta si nota subito la qualità dei materiali utilizzati, che ricordiamo essere poliammide di fibra di vetro con pulsante di accensione/spegnimento e volume rocker in alluminio.
Una qualità costruttiva da 10/10, così come il design che è squadrato ma davvero molto elegante.
Come notiamo dalle foto, presenta sul lato destro il pulsante di accensione/spegnimento e il volume rocker, nonché lo sportellino ove risiede il vano per la micro-sim; lato sinistro sportellino per micro-sd e micro-usb, lato superiore sportellino per il jack da 3,5 (cuffie) e lato inferiore pulito. Posteriormente fotocamera da 13 megapixel sensore exmor rs con flash led e secondo microfono per la soppressione dei fruscii.
Display da 5 pollici TFT Full HD quindi 1920×1080 pixel a ben 441ppi: quindi una definizione davvero incredibile. Siamo rimasti colpiti da questo display ed è praticamente e completamente impossibile riuscire, seppur avvicinandoci, a vedere i pixel. Soffre però di un angolo di visuale piuttosto ristretto, ma nulla di trascendentale.
A completare la dotazione hardware abbiamo un processore Quad-Core Snapdragon sS4 pro krait da 1,5 GHZ, 2 GB di memoria Ram, 16 GB di memoria interna, bluetooth 4.0, batteria da 2330 mAh e supporto alle reti LTE.
Non dimentichiamoci la fotocamera anteriore da 2 megapixel con sensore exmor r in grado di registrare video a 1080p.
Dulcis in fundo, la particolarità di questo terminale è l’essere certificato IPX5/7: impermeabile e resistente alla polvere/graffi. Può restare sott’acqua fino a 30 min, dopodiché è meglio tirarlo fuori! 🙂
Un appunto “personale” riguardo il Wi-Fi: il nostro esemplare soffre di problemi di “ricezione” e di potenza del segnale, infatti spostandoci dalla stanza ove risiede il router, abbiamo notato più volte un calo anomalo di tacche, fino a disconnettersi con l’aumentare della distanza.
Con altri terminali questo fenomeno non accadeva e anche in stanze o piani distanti dal router la connessione veniva mantenuta.
Speriamo proprio si tratti di un problema software, e che magari venga risolto con il prossimo aggiornamento.
Voto: 10/10
Parte 3: software in generale
A bordo troviamo Android 4.1.2 Jelly Bean che dovrebbe essere aggiornato alla 4.2 verso la fine di marzo.
Molto apprezzabile la personalizzazione software effettuata da Sony. E’ particolarmente curata, con un design piacevole che si riscontra soprattutto in alcune applicazioni come walkman o film, che vedremo successivamente. Bella la lockscreen con possibilità di accedere velocemente alla fotocamera o alla musica con un semplice swipe della relativa icona.
Anche la home non è da meno, con una scelta azzeccata per quanto riguarda sfondi e widget, che sono tanti e ben curati: abbiamo diversi tipi di orologi, lettori news, album fotografico, musica, aggregatori di social network etc. etc. Inoltre esiste la possibilità di cambiare il motivo.
La fluidità è eccellente, infatti non abbiamo ancora notato alcun tipo di impuntamento nonostante una miriade di applicazioni aperte: segno che ram e processore lavorano davvero bene.
Unico lag che abbiamo riscontrato riguarda l’apertura della fotocamera, infatti questa impiega qualche secondo prima di avviarla, ma nulla di esagerato.
Per il resto, multitasking a tutto tondo grazie ai 2 GB di ram, switch davvero veloce da un’app a un altra e possibilità di aprire delle piccole applicazioni “flottanti”, come la calcolatrice, il browser o il timer. (sul play store è possibile scaricarne altre)
A che cosa servono? Esempio: se state utilizzando il browser e volete effettuare un calcolo veloce senza uscirne, vi basterà aprire il multitasking e tappare sull’icona calcolatrice; quest’ultima si aprirà in sovrimpressione, senza bisogno di chiudere il browser e con la possibilità di spostarla ovunque vogliate.
Passiamo al menù: possibilità di ordinare le applicazioni in ordine alfabetico, personale, più utilizzate o le più recenti, possibilità di cercare un applicazione o di disinstallarle ( molto comodo) tappando semplicemente sui tre punti a lato della lente d’ingrandimento, nonchè di condividerle.
Sono tante le applicazioni Android preinstallate su questo Xperia Z: Adobe Reader, Cooming Soon Mobile, Evernote, Facebook, File commander, McAfee Security per citarne qualcuna, oltre alla suite Sony che comprende Walkman, Film, Album, Backup e ripristino (utilissima se vogliamo salvare le nostre applicazioni e i nostri dati), Play Now, Smart Connect, Socialife, Sony Select, Sony Car, Playstation Market ecc.
Parte 4: multimedia
Multimedialità davvero completa e soprattutto ben fatta, a livello di integrazione software; aprendo le applicazioni che Sony preinstalla su questo dispositivo, notiamo una certa cura, e un design ricercato che è molto apprezzabile.
A livello hardware l’altoparlante non ha un volume fortissimo, con una resa audio direi discreta, forse questo è dovuto all’impermeabilità, che comunque ci permette di apprezzare le canzoni o l’audio di un film.
Il discorso cambia completamente con le cuffie; hanno una qualità davvero eccellente, nessun tipo di “disturbo” audio o altre imperfezioni di sorta. Unica pecca: il volume è basso. Provandole su un altro dispositivo, invece, il volume è più alto. Probabilmente è un settaggio software del terminale.
Comunque non mancano settaggi software che permettono di migliorare la resa dell’altoparlante interno, come il Clear Phase o l’Xloud.
Walkman, film e album sono le tre applicazioni chiave della multimedialità targata Sony, rispettivamente riproduttore musicale, lettore video e galleria. Come detto prima, sono davvero apprezzabili dal punto di vista estetico; potete apprezzarle negli screenshot.
Per quanto riguarda la riproduzione video, c’è poco da dire: guardare un video full hd su questo Xperia Z è fantastico, merito dell’incredibile display e della tecnologia bravia engine 2 che migliora i colori (e si nota) contrastandoli maggiormente. Non abbiamo nessun tipo di lag, nemmeno se mandiamo avanti o indietro un video velocemente.
Parte 5: Fotocamera
Infine, ciliegina sulla torta, la fotocamera. Andiamo subito al sodo con una parola: fantastica. Gli scatti sono davvero belli, grazie al sensore exmor rs e ai 13 Mpx a disposizione. Specialmente di giorno abbiamo potuto apprezzare parecchio la qualità di questa fotocamera, in grado di realizzare anche dei macro davvero stupendi.
Di notte soffre un po’ ma riesce a regalare comunque ottimi scatti; il flash, infatti, svolge egregiamente la sua funzione. Inoltre il software è eccellente, con una miriade di funzioni davvero di ottimo livello.
Molto funzionale la possibilità di lasciar scegliere al sistema quale scena utilizzare per scattare la foto. Infatti questo software è in grado di carpire, grazie a un algoritmo e valutando una serie di fattori, tra cui le condizioni di luce, quale modalità è più adatta al contesto della foto. Per esempio se ci avviciniamo a un soggetto, il software imposterà automaticamente la modalità macro.
Scatto continuo, effetti foto, panoramica sono solo alcune delle possibilità offerte dal software fotocamera.
Per quanto riguarda i video, sono girati a 1080p sia dalla fotocamera anteriore che da quella posteriore; quest’ultima è buona fattura tramite i suoi 2 megapixel e in condizioni di buona luce è in grado di regalare foto discrete.
Due note di demerito: l’apertura della applicazione fotocamera non avviene proprio in tempi celerissimi; stesso discorso per la velocità di scatto, non proprio celerissimo.
Voto 7/10
Parte 6: browser web
Chrome è il browser di default adottato da Sony, quindi conosciamo bene i suoi pregi e suoi difetti. E’ facilmente sostenibile che il browser stock sia ancora più fluido, e la cosa si nota scaricando browser alternativi dal play store, come Dolphin o Firefox. Comunque nulla da dire, il web è godibile anche con Chrome; e in attesa che Google lo perfezioni ancora esiste la possibilità di usare altri browser.
Voto 7/10
Parte 7: telefono e messaggistica
Ottima la parte telefonica; sentiamo molto bene dalla capsula auricolare, audio pulito e di ottima qualità. Stesso discorso per l’interlocutore, percepisce bene la vostra voce senza alcun problema di sorta.
Stesso discorso vale per la messaggistica. L’applicazione è funzionale, ci da la possibilità di allegare foto, video, la nostra posizione o addirittura una nota, che Sony chiama “scarabocchia”, perché possiamo scrivere semplicemente usando il nostro dito come fosse una penna, cambiare colore e tanto altro.
Parlando di messaggistica è sicuramente da citare la tastiera: velocissima e personalizzabile. Possiamo cambiare layout, possiamo cambiare il colore dei tasti, aggiungere funzioni come il punto e la virgola accanto alla barra spaziatrice, o la famosa digitazione vocale con Google Voice.
Voto 10/10
Parte 8: batteria
Batteria da 2330 mAh che, con un normale utilizzo del dispositivo, consente di arrivare a sera. Con normale intendiamo SMS, qualche telefonata, un po’ di navigazione web, facebook, whatsapp, etc. Se usiamo troppo la connessione dati si scarica che è un piacere, specialmente se in LTE, oltre a scaldarsi parecchio nella parte posteriore.
Sinceramente ci aspettavamo di più visto l’amperaggio, ma siamo fiduciosi che Sony ottimizzerà i consumi con i prossimi aggiornamenti: dopotutto stiamo parlando della prima release software, che ancora è un po’ acerba sotto alcuni punti di vista.
Carina la stamina mode, che promette di aumentare la durata staccando la connessione dati, la sincronizzazione, il Wi-Fi e altro quando il display è in stand-by. Dai nostri test è emerso che fa veramente quello che dice.
Voto batteria: 7/10
Conclusioni:
Concludendo, possiamo dire che l’Xperia Z è un ottimo terminale, soprattutto in termini di qualità costruttiva che è tangibile immediatamente, al primo tatto. In più ha il plus della resistenza all’acqua e alla polvere. Soffre soltanto di pecche di gioventù a livello software, che saranno “sicuramente” risolte con i prossimi aggiornamenti (es. il lag della fotocamera).
Peccato per l’angolo di visuale del display, non molto ampio, ma nulla di drammatico e che difficilmente vi rovinerà l’esperienza di utilizzo. In ogni caso speriamo e ci auguriamo una migliore ottimizzazione lato software di questo device nei prossimi mesi in modo che possa migliorare ancora di più il nostro giudizio nei suoi confronti.
Voto complessivo 8/10
Articolo realizzato con la collaborazione di Andrea Odone.