Editoriale | Android vs iOS: la sfida continua, ma stavolta…

Lo so, quando si parla di Android vs iOS entrano in gioco troppo spesso influenze e favoritismi, sopratutto se ci troviamo su un blog dedicato al robottino verde, creature sempre più potente e sempre più lanciata di Google. Tuttavia, l’editoriale di oggi parte da un attenta analisi svolta da un ragazzo che ha avuto modo di testare a fondo le due piattaforme per diverso tempo e arrivando ad una posizione sicura e decisa.

Quello di cui sto parlando, non è il classico commento da fanboy sfegatato o da opinionista con le fette di salame sugli occhi. Quello di cui sto parlando è un analisi completa e razionale su come i due sistemi operativi in questione, Android versione 4.0 Ice Cream Sandwich e iOS versione 5.1, interagiscono in modo differente con l’utente, a partire dal grado di personalizzazione della piattaforma fino alla semplicità e intuitività di utilizzo di quest’ultima, notando come il sistema operativo di Google crescendo, stia superando pian piano il suo acerrimo nemico.

Ma partiamo con ordine. Ho deciso di riassumere brevemente gli aspetti più importanti che saltano subito all’occhio dai video di confronto tra Android e iOS realizzati dallo youtuber Wicked4u2c, spendendo poche parole per ognuno di essi, per permettervi di gustarvi a pieno la sfida guardando il video YouTube postato a fine articolo.

Personalizzazione:

Sappiamo benissimo che uno dei punti favorevoli di cui dispone Android è la sua personalizzazione e adattabilità. Aspetto sfruttato sopratutto da parte degli stessi produttori di smartphone tramite le loro interfacce personalizzate come la Sense di HTC o la Touchwiz di Samsung, viene lasciato tuttavia all’utente finale la possibilità di ri-personalizzare tutta l’interfaccia utente tramite le svariate applicazioni disponibili sul market. Certo, anche iOS tramite jailbreak permette di rinnovare la propria UI, ma l’os by Google, per questo aspetto, non necessità di un root del sistema.

Usabilità:

Per quanto iOS possa essere definitivo facile e intuitivo, nel confronto con il robottino verde, lo vede leggermente in difficoltà. Azioni quotidiane, come cercare un indirizzo e inserirlo in Google Maps, vengono svolte molto più intuitivamente su piattaforma Android tramite semplici touch su schermo e selezionando peculiarmente come interagire con l’oggetto selezionato, quale esso sia: un link, un video o un indirizzo.

Applicazioni:

Se dobbiamo analizzare il numero di applicazioni disponibili per i device di casa Apple, è vero che Android regge poco il confronto. Ma se analizziamo invece come l’utente interagisce con AppStore o Play Store, qui Android passa in vantaggio: spropositato numero di applicazioni gratuite, vasta scelta di app in ogni settore e per l’acquisto di app a pagamento, una volta acquistata un applicazione essa sarà disponibile per tutti i nostri dispositivi. Su AppStore invece, dovremo pagare una quota aggiuntiva se volessimo avere un gioco del nostro iPhone disponibile sul nostro iPad.

Scelta:

Vuoi iOS? Devi comprarti un iPhone o un iPad. Vuoi Android? Il mercato offre una scelta quasi illimitata: partendo dal smartphone entry-level, fino a raggiungere i fantastici device quad-core con schermi SUPERAMOLED riuscirai sicuramente a trovare lo smartphone o tablet su misura per te. Che dire…ad ognuno il proprio Android!

Questi sono i punti salienti di cui ho preferito farvi un breve riassunto, ma consiglio vivamente a tutti i lettori di vedere tutti i video di questo ragazzo, che ha approfondito in un modo davvero impeccabile questa sfida.

Ecco il link al canale di Wicked4u2c, mentre qui sotto trovate il primo “episodio” del confronto tra Android e iOS:

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=NMiY1kSTHZw’]