Xiaomi ha presentato due nuovi smartphone al CES 2015 sorprendendo un po’ il pubblico della tecnologia dotati di specifiche tecniche all’avanguardia con un hardware di grande qualità. In un recente confronto abbiamo visto il Mi Note e il Mi Note Pro vedendo tutte le differenze, mentre oggi vedremo il Mi Note confrontarsi con l’M1 Note di Meizu. Due nuovi smartphone di due big si scontrano: il Mi Note Di Xiaomi e l’M1 Note di Meizu.
Display
Il Mi Note di Xiaomi è dotato di un pannello IPS LCD da 5.7 pollici con una densità di pixel di 386 mentre l’M1 Note ha un display da 5.5 pollici con tecnologia IGZO sviluppata da Sharp e 403 PPI. Entrambi possiedono una risoluzione Full HD ed una protezione Corning Gorilla Glass 3. Il Mi Note di Xiaomi dispone anche di un pannello posteriore con la medesima posizione.
Processore e Grafica
Le due aziende hanno scelto due processori diversi: Xiaomi ha utilizzato lo Snapdragon 801 di Qualcomm con CPU quad-core Krait 400 da 2.5 GHz con Adreno 330 sull’M1 Note mentre Meizu ha impiegato l’MT6752 di MediaTek con CPU octa-core Cortex A53 da 1.7 GHz con scheda grafica Mali T760.
Memoria RAM e Storage interno
Entrambi gli smartphone non possiedono il supporto di espansione, ma possono essere acquistati in due varianti: il device di Meizu con una memoria interna da 16 o 32 GB mentre quello di Xiaomi con un’archiviazione interna da 16 o 64 GB. La memoria RAM è differente con 3 GB sul Mi Note e 2 GB sull’M1 Note.
Peso e Dimensioni
Il phablet di Xiaomi presenta delle dimensioni di 155.1 × 77.6 × 7 mm e pesa 161 g mentre quello di Meizu ha un peso di 145 g e misura 150.7 × 75.2 × 8.9 mm.
Fotocamere
I due dispositivi offrono una fotocamera posteriore da 13 megapixel con risoluzione di 4208 × 3120 pixel sull’M1 Note e 4128 × 3096 pixel sul Mi Note ed inoltre possiedono l’autofocus, il doppio flash LED a doppio tono, il geo-tagging, il touch focus, l’HDR, il Panorama e la possibilità di registrare video in Full HD. Quella anteriore invece è diversa, anche se di poco: 5 megapixel sull’M1 Note e 4 megapixel sul Mi Note.
Connettività
Entrambi i device supportano le reti LTE, HSDPA, EDGE, GPRS e GSM e dispongono delle connettività Wi-Fi, Bluetooth 4.0, GPS, Glonass e porta micro USB 2.0. Il Mi Note di Xiaomi possiede in più la tecnologia Beidou.
Sistema operativo
Tutt’e due gli smartphone eseguono Android 4.4.4 KitKat ma hanno due interfaccia utente diverse: il device di Xiaomi ha la MIUI in versione sei basata su Android mentre quello di Meizu presenta l’interfaccia utente Flyme 4.0.
Batteria
La capacità della batteria si differenzia di 140 mAh: 3000 mAh rimovibile sul phablet di Xiaomi e 3140 mAh non rimovibile su quello di Meizu.
Prezzi
L’M1 Note di Meizu può essere acquistato in Italia nei colori bianco e blu ad un prezzo di € 229 mentre il Mi Note di Xiaomi è disponibile in colore bianco ad un prezzo di € 449,90 nella versione da 16 GB e € 535,90 in quella da 64 GB.
Conclusione
Il Mi Note di Xiaomi possiede un display più grande, 1 GB di RAM in più, è più sottile ed ha un volume minore, offre anche la variante da 64 GB di memoria interna, un pannello posteriore con protezione Corning e la tecnologia Beidou mentre l’M1 Note di Meizu possiede una batteria con 140 mAh in più (4.67%), un display con un numero di pixel maggiore, una fotocamera anteriore leggermente più grande, è più leggero, stretto e corto ed un processore con architettura a 64 bit ed una scheda grafica più veloce.
Tabella Comparativa Specifiche Tecniche
Tipo | Smartphone | Phablet |
Marca | Meizu | Xiaomi |
Modello | M1 Note | Mi Note |
Display | IGZO, 5.5”, 1920 × 1080 pixel, 403 PPI, protezione Corning Gorilla Glass 3 | IPS LCD, 5.7″, 386 PPI, 1920 × 1080 pixel, Corning Gorilla Glass 3 (anteriore e posteriore) |
Processore | Octa-core MediaTek MT6752 (Cortex A53) da 1.7 GHz | quad-core Qualcomm Snapdragon 801 (Krait 400) da 2.5 GHz |
Scheda Grafica | Mali T760 | Adreno 330 |
RAM | 2 GB | 3 GB |
Memoria Interna | 16/32 GB | 16/64 GB |
Slot SD | NO | NO |
Peso | 145 g | 161 g |
Dimensioni | 150.7 × 75.2 × 8.9 mm | 155.1 × 77.6 × 7 mm |
Altoparlanti | SI | SI |
Uscita jack 3.5 mm | SI | SI |
LTE | 1800/2100/2600 | SI |
HSDPA | 850/900/1900/2100 | SI |
EDGE | SI | SI |
GPRS | SI | SI |
GSM | 850/900/1800/1900 | 850/900/1800/1900 |
NFC | NO | NO |
Wi-Fi | 802.11 a/b/g/n dual-band | 802.11 a/b/g/n/ac dual band |
Bluetooth | 4.0 | 4.1 |
USB | Micro 2.0 | micro 2.0 |
Infrared | NO | NO |
Fotocamera post. | 13 megapixel, 4208 × 3120 pixel, autofocus, doppio flash LED a doppio tono, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto, HDR, Panorama e registrazione di video a 1080 pixel a 30 fps | 13 megapixel, 4128 × 3096 pixel, autofocus, 2988 pixel, stabilizzatore ottico dell’immagine, dual flash LED a doppio tono, geo-tagging, touch focus, rilevamento del volto e del sorriso, HDR, Panorama, registrazione di video a 1080 pixel |
Fotocamera ant. | 5 megapixel | 4 megapixel, registrazione di video a 1080 pixel |
Sensori | accelerometro, giroscopio, di prossimità, compasso | accelerometro, giroscopio, di prossimità, compasso |
GPS | SI | SI |
Glonass | SI | SI |
Batteria | 3140 mAh non rimovibile
Conversazione: 40 ore Riproduzione musicale: 60 ore |
3000 mAh |
Sistema Operativo | Android 4.4.4 KitKat con Flyme 4.0 | MIUI 6 (basata su Android 4.4.4 KitKat) |
Colori | Blu, Bianco | Bianco |
Prezzo | € 229 | € 449,90 (16 GB), € 535,90 (64 GB) |
Altro | supporto dual-sim | supporto dual-sim, Beidou |
Voto | 8/10 | 8/10 |